La formaldeide è un composto organico che appartiene alla famiglia delle aldeidi. Si presenta a temperatura ambiente come un gas incolore con un forte odore.
Questo composto viene utilizzato nella produzione di diversi materiali per l’edilizia e produzione di mobili, oltre che essere prodotta in alcuni processi naturali; per questo è necessaria una classificazione dei pannelli di legno in base alla loro emissione di formaldeide, che segue i criteri formulati nelle norme tecniche della UNI EN 13986. La classe di emissione di formaldeide viene assegnata sulla base di prove periodiche di controllo della produzione del prodotto.
In Italia è vietato introdurre nel mercato pannelli o semilavorati che presentano un’emmisione di formaldeide superiore ai parametri stabiliti dalla Classe E1.
Il parametro secondo il quale il prodotto è considerato conforme alle norme è la Classe E1; i prodotti vengono misurati secondo dei metodi che attestano l’appartenenza a questa classe: il metodo della camera, il metodo della perforazione e il metodo della gas-analisi. L’emissione di formaldeide ammessa deve essere uguale o minore a 0,124 mg/mc aria (misurato con il metodo della camera).
ICTA attesta e garantisce attraverso analisi periodiche che tutti i pannelli prodotti rientrano nella Classe E1.